mercoledì 29 ottobre 2014

Il coperchio - proverbi e modi di dire


Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.


Detto popolarissimo, ripreso per esempio dallo scrittore Alberto Moravia («ma, come si dice, il diavolo 
fa le pentole ma non i coperchi»), e conosciuto anche in altre varianti: il diavolo fa la pentola ma non 
il coperchio; e, come testimonia il Tommaseo nel suo ottocentesco dizionario, il diavolo aiuta a far 
le pentole e non i coperchi. Il significato: è più facile fare del male che evitarne le ricadute negative. 
Il diavolo è presentissimo nella tradizione proverbiale come personificazione del male e degli istinti 
maligni che albergano negli esseri umani. I proverbi sono depositari di prudenza popolare e di buon 
senso o senso comune non di rado venati di moralismo. Per questo il diavolo vi figura spesso come 
cattivo o imperfetto consigliere. Il suggerimento che viene lanciato è semplice e netto e, come nel caso 
del proverbio in questione, intriso di pragmatismo: meglio non architettare azioni malvagie (o anche 
solo disoneste) perché è facile che si ripercuotano contro chi le ha pianificate e commesse. Avendo 
fatto del male, insomma, i conti finiscono col non tornare e il malfattore ne paga in qualche modo le 
conseguenze.


I guai della pentola li sa il coperchio
Non vi è pentola sì brutta che non trovi il suo coperchio
Ogni pentola ha il suo coperchio.

Soverchio rompe il coperchio  
(in Puglia) Re ssevìerchie ròmbe u chevierchie 
(in Toscana) Il sopérchio rompe il coperchio
(in Abruzzo) Lu superchie, rompe la pignate nghi ttutte lu cuperchie 
(in Venezia Giulia) El sovercio, rompi el covercio
(in Campania) Lo soperchio rompe la pegnata e lo coperchio
(in Lombardia) A caregall tropp se creppa el s'ciopp
(in Molise) U sepiérkie ròmbe u kepiérkie
(in Calabria) 'U suverchiu rumpa 'u cuverchiu



Isse ce ha mìse u cuirchje (in dialetto foggiano) - Lui ci ha messo il coperchio  
Si dice di un uomo che ha scelto di sposare una ragazza madre, o comunque ha già avuto un figlio 
da un altro.

fonte: http://www.manganofoggia.it/dettiindex.htm

Na botte o cìrchje e june o capernela - 
Un colpo al cerchio ed uno al coperchio 
Equivale al proverbio nazionale Un colpo al cerchio ed uno alla botte: in riferimento a chi per 
opportunismo non prende mai una posizione netta tra due contendenti e dà ragione un po’ all’uno 
e un po’ all’altro; può anche significare affrontare un affare alla volta

fonte: http://www.altamuraieri.it/proverbi/n

The pot-lid is always badly off: the pot gets all the sweet, the lid nothing but steam. (Yoruban Proverb) 
A frog living at the bottom of the well thinks that the sky is as small as a cooking pot lid. 
(Vietnamese Proverb)
A brother is a cooking pot, and a neighbour is a cooking pot lid. (Swahili Proverb)
If there is a lid that doesn't fit, then there is a lid that does. To a person that does not wander, there is not
enlightenment. Fall seven times, stand up eight. (Japanese Proverb)
To get the lid on the nose. (Dutch Proverb)
Every little pot has a fitting lid. (Dutch Proverb)
Do not judge a person until the lid of his coffin is closed. (Chinese Proverb) 
It's better to be the pot than the lid. (Colombian Proverb)
The devil can make a pot but he can't make a lid. (Croatian Proverb)
Every pot will find its lid. (Jewish Proverb) 





Nessun commento:

Posta un commento